IL BIANCOSPINO

 

DESCRIZIONE

I biancospini sono arbusti, per lo più spinosi, che fioriscono tra maggio e giugno, dopo aver prodotto le foglie che sono alterne e profondamente lobate.
I fiori sono bianchi, raramente appena rosati e sono riuniti in infiorescenze a corimbo, formato da 10-15 fiori. I sepali e i petali sono 5, numerosi gli stami. I frutti sono piccoli pomi di colore rosso arancione, raramente giallastri, la loro lunghezza è di 1 cm circa.

HABITAT

Questo biancospino è distribuito naturalmente in tutta Europa, nell'Asia occidentale e in America settentrionale. Si trova ai margini dei boschi e nei cespuglieti della pianura sino alla media montagna. Il biancospino tollera molti tipi suolo, purché in posizione soleggiata e aerata.

USI

Per secoli è stato usato per delimitare i campi. Il biancospino è noto dai tempi dei Greci, i quali si servivano dei rami fioriti per adornarne gli altari durante le cerimonie nuziali. Fiori, frutti e corteccia hanno proprietà sedative e cardiotoniche; i fiori, in bocciolo, possono essere conservati sott'olio come i capperi; i frutti hanno virtù astringenti.