Gli
aracnidi appartengono alla linea evolutiva all'interno del tipo degli
artropodi.
Il corpo degli aracnidi è diviso in due parti. Quella anteriore, chiamata
prosoma, porta gli organi di senso, le parti boccali e gli arti, ma
non ha antenne.
Esistono numerose paia di appendici. Il primo paio sono i cheliceri,
che possono terminare con chele o con una punta velenosa; il secondo paio è rappresentato dai
pedipalpi, che possono avere la funzione di chele, organi di senso
o di arti; le altre paia di appendici, generalmente quattro, vengono
impiegate per la deambulazione.
La parte posteriore del corpo, l'opistoma, è localizzata a livello
dell'addome e porta gli orifizi genitali ed altre strutture; solitamente
è dotata di branchie modificate, chiamate polmoni lamellari. Normalmente
negli aracnidi la digestione del cibo avviene all'esterno del corpo,
prima dell'ingestione, mediante fluidi digestivi secreti dall'organismo
sugli alimenti.
La maggior parte degli aracnidi conduce vita solitaria, tranne che
nel periodo dell'accoppiamento e sono predatori di piccoli animali
come gli insetti.
Vivono prevalentemente sulla terra ferma, sebbene alcuni si siano
adattati a vivere nelle acque dolci portando sott'acqua bolle d'aria
di cui si servono per respirare.
|