DESCRIZIONE
Albero a chioma piramidale che può raggiungere i 10-45 m di altezza.
La corteccia è liscia, colorata di bianco-grigio.
Ha foglie appiattite e lineari che presentano colore verde scuro nella parte superiore e
in quella inferiore hanno due linee biancastre.
Le pigne sono di forma cilindrica, erette, lunghe da 10 a 15 cm e maturano in
agosto-settembre.
HABITAT
L' Abete Bianco si trova da 400 a1800 m di altitudine; è una specie
"sciafila", cioè che ama la bassa luminosità, di clima umido con escursioni
termiche moderate.
Cresce soprattutto in suoli profondi e freschi; ampiamente diffuso nell' Appennino
Meridionale, soprattutto nel bosco intorno all'Eremo di Camaldoli e nelle Foreste
Casentinesi.
USI
Il legname dell' Abete bianco viene utilizzato per mobili, pannelli truciolati e pasta
da carta.
Dalle foglie e dal legno si estrae l'essenza di trementina, utilizzata in medicina e in
veterinaria per strappi e contusioni.
Dalla resina ricavata dalle vesciche della corteccia si ottiene la trementina di
Strasburgo usata per colori e vernici. Questo abete viene utilizzato anche come pianta
ornamentale. |