DESCRIZIONE
Albero che va dai 20 ai 30 m di altezza, ha chioma densa, tronco dritto ricoperto da
una scorza giallastra e screpolata.
Le foglie, decidue e opposte, hanno un picciolo dai 5 ai 15 cm e la lamina palmata; sono
superiormente verde scuro, mentre la faccia inferiore è più chiara e opaca.
I fiori nell'acero campestre sono unisessuali e bisessuali, raggruppati in corimbi eretti
non molto densi.
Il frutto è formato da due semi appiattiti a forma di elica in modo da essere trasportati
facilmente dal vento.
HABITAT
Diffusi in Europa dai Pirenei fino al mar Nero, gli aceri si trovano sempre in boschi
misti.
USI
In Emilia l'acero campestre veniva usato per sostenere i filari delle viti, per creare
arnesi da cucina e per il lavoro in campagna.
|