IL BARBO

 

DESCRIZIONE

Il corpo è largo e robusto, ma molto idrodinamico, con il capo sporgente.
La bocca è rivolta verso il basso, provvista di labbra molli, alcuni barbigli sono sulla mascella superiore.
Il colore è bruno-verdastro macchiato, il ventre è argentato.
Le pinne ventrali sono rosate come la coda, che è profondamente forcuta.
Il barbo può raggiungere la lunghezza di 90 cm e il peso di 8-10 kg.

HABITAT

Il barbo vive nel corso medio dei fiumi in quasi tutta l'Italia, in profondità dove la temperatura dell'acqua va dai 12°C ai 19°C; vive in piccoli branchi.


ALIMENTAZIONE

La dieta del barbo si compone di sostanze animali e vegetali: pesci e avannotti, gasteropodi, crostacei, insetti, anellidi, larve e vegetali. A volte si mette letteralmente a pascolare tra la vegetazione subacquea.


RIPRODUZIONE

Il barbo si riproduce da maggio a giugno; depone da 3000 a 9000 uova che hanno il diametro di 2 mm e si schiudono dopo 10 - 15 giorni. Nel periodo dell'accoppiamento compie brevi migrazioni nell'ambito dei corsi d'acqua in cui vive.


CURIOSITA'

Di giorno resta nascosto, mentre di notte ispeziona infaticabile il fondo alla ricerca di pesci e vermi. Si prepara al letargo invernale radunandosi in branchi e nascondendosi in rifugi appartati.