IL CAPRIOLO

 

DESCRIZIONE

La lunghezza del corpo è di 90-135 cm, l'altezza al garrese è 60-70 cm la coda è lunga solo 2-3 cm e il peso complessivo è di 15-30 kg.
Ha due corna piccole e di superficie ruvida.
Gli arti posteriori sono molto più lunghi di quelli anteriori.
Ha un mantello rossiccio d'estate e grigiastro d'inverno.
Le corna del maschio sono piccole e di forma irregolare. Lo specchio anale e' evidente e di colore bianco.


HABITAT

Il capriolo è protetto da una decina di anni, oggi la popolazione ha raggiunto densità assai elevate più di trenta capi per kmq .
L'ambiente caratteristico dei caprioli è costituito da prati estesi, cespuglieti e boschi; solo nel prato il capriolo è facilmente osservabile perché esce per brucare.


ALIMENTAZIONE

Ha gusti piuttosto esigenti, preferisce delle foglie dolci.


RIPRODUZIONE

In inverno il capriolo si accoppia e in estate preferisce stare da solo, proteggendo il suo territorio. Il periodo in cui si può vedere è all'inizio della primavera. Tra luglio e agosto si ha il periodo degli amori con lunghi corteggiamenti, ma rapporti di coppia brevi.
A maggio ogni femmina mette al mondo da uno a tre piccoli, con gli occhi aperti che fino dal primo momento sono in grado di correre e seguono la madre.
I piccoli vengono allattati per tre mesi, ma diventano indipendenti solo dopo un anno.