IL CILIEGIO
Albero che può raggiungere i 20 m di altezza, possiede una chioma espansa e abbastanza regolare, ma non molto densa. Il tronco diritto ha una scorza liscia sul grigio-scuro, percorsa da filamenti orizzontali che confluiscono fino a staccare dei nastri circolari cartacei. Dagli squarci nella corteccia esce una resina brunastra che poi si rapprende e protegge i tessuti sottostanti. Le foglie sono decidue, picciolate, tipicamente seghettate al margine e lunghe 10-20 cm. I fiori sono primaverili, stanno raggruppati da 5 a 8 in piccole ombrelle, hanno 5 petali di colore chiaro e sono provvisti di un peduncolo lungo circa 3-5 cm. Su questo peduncolo sarà attaccata la ciliegia, una drupa di color rosso lucido e del diametro di 1-3 cm. HABITAT Il ciliegio è una pianta che vive nei boschi di latifoglie e condivide i terreni
subacidi con il frassino, il castagno, la farnia, i carpini e la rovere. E' presente dalla
pianura fino a 1500 m s.l.m. USI Il legno del ciliegio è usato soprattutto nella mobilia grazie al suo bel colore bruno-roseo e alla sua grana fine e compatta.
|