E' quasi identica, per dimensioni, alla martora.
HABITAT La faina vive nei boschi di conifere, nei boschi di caducifoglie, nelle macchie mediterranee, e nei campi aperti.
La faina si nutre del 34% di lagomorfi, del 26% di uccelli, del 22% di vegetali, del 7% di roditori, del 3% di anfibi e rettili e del 8% di altre cosa.
RIPRODUZIONE La faina si prepara la tana tra rocce, alberi cavi, granai ed edifici rurali, cespugli e rovi. Si accoppia da giugno a metà agosto. Il parto avviene dalle prime settimane di febbraio alle ultime settimane di aprile e allatta i piccoli per circa tre mesi.
CURIOSITA' La faina si può procurare un territorio di caccia vastissimo e per averlo lo marca con le ghiandole anali; per difenderlo è capace di tenere testa a una volpe il doppio di lei.. |