IL GHEPPIO

 

DESCRIZIONE

Piccolo (circa 14 cm di lunghezza) frequente nei nostri cieli, appartiene alla famiglia dei Falconidi.
Il piumaggio è grigio-fulvo, più marcatamente bruno-ruggine nella femmina, che è anche più grande; la coda è lunga e stretta.


HABITAT

Paludi, prati, campi dalla collina alla montagna ma non disdegna le vicinanze della città.

 


ALIMENTAZIONE

Si nutre di piccoli mammiferi, anche di passeriformi, lucertole e insetti.
Il gheppio uccide le sue prede con il becco robustissimo mirando alle vertebre con il "dente di falco".


 

RIPRODUZIONE

Nidifica in pareti rocciose, occasionalmente in vecchi nidi abbandonati da gazze e cornacchie e anche tra i muri di vecchi casolari abbandonati. Depone in aprile-maggio 4-6 uova che si schiudono dopo circa un mese.t


 

CURIOSITA'

Esplora con cura il terreno alla ricerca delle prede, librandosi immobile a mezz'aria nella posizione detta dello "spirito santo".
Si sa per certo che, in passato, in pieno ambiente urbano faentino, nidificava sui campanili del centro storico.