IL GHIRO

 

DESCRIZIONE

E' un piccolo roditore, le sue dimensioni sono: lunghezza del corpo 13-19 cm, peso 70-180 g, coda 11-15 cm.
E' voluminoso e ha coda simile a quella degli scoiattoli, il che  denota  abitudini arboricole.
Il muso è appuntito, le orecchie sono grandi, le parti ventrali biancastre.


HABITAT

Soggiorna soprattutto nei boschi di caducifoglie.

 


ALIMENTAZIONE

Si nutre di semi e granaglie, frutti e bacche, corteccia degli alberi, erbe, insetti, funghi, piccoli vertebrati.


 

RIPRODUZIONE

Il ghiro costruisce il nido con il muschio e altri vegetali; partorisce una volta all'anno da 2 a 7 piccoli.


 

CURIOSITA'

Questo roditore, che vive esclusivamente di notte, trascorre il letargo in piccoli gruppi.
Ogni 3 o 4 giorni  si sveglia affamato e consuma le provviste accumulate in autunno.
Il ghiro si sveglia  per fame o sete o per soddisfare altre esigenze fisiologiche, oppure perché la temperatura è ulteriormente diminuita e rischierebbe il congelamento. In quest'ultimo caso nell'animale addormentato è come se suonasse un campanello d'allarme.  Si desta scosso da violenti brividi che lo scaldano grazie al movimento muscolare e poi si riaddormenta. Oppure cerca un riparo meno freddo.