Insieme con l'orso è certo il predatore più forte e conosciuto d'Europa.
HABITAT L'habitat preferito dal "nostro lupo" è per lo più montagnoso e ricoperto
da fitte foreste in grado di offrire cibo, tranquillità e un sicuro rifugio.
La maggior parte del cibo del lupo italiano viene dai depositi aperti di rifiuti; si nutre comunque di pecore e capre, mucche, cavalli, piccoli mammiferi , ma anche di vegetali.
RIPRODUZIONE Per i lupi che vivono in Italia la stagione degli amori arriva nei mesi di febbraio - marzo. E' la lupa che si occupa di trovare una tana nella quale trascorrerà l'intero periodo dell'allattamento. I cuccioli nascono dopo sessanta giorni e aprono gli occhi dopo quindici. A tre settimane escono dalla tana e sotto gli occhi protettivi di mamma lupa, iniziano la loro vita sociale, mangiando, dormendo e giocando. Papà lupo partecipa attivamente alle cure dei piccoli: insieme alla sua compagna nutre i lupetti rigurgitando il cibo precedentemente ingoiato, direttamente nelle loro bocche. Agli 8-10 mesi d'età i giovani lupi saranno costretti, anche con la forza, a rispettare tutte le gerarchie del branco. |