Questa pianta, se non è tagliata, può raggiungere i 7 m. Gli amenti maschili crescono
fino a misurare 8 cm e liberano il copioso polline in febbraio e marzo.
Il nocciolo è originario dell'Europa e dell'Asia occidentale. È una pianta tipica del
sottobosco delle zone collinari e montane, fino a 1700 m di quota. In Italia i noccioleti
più spettacolari sono quelli coltivati in Piemonte, nell'Avellinese e sulle pendici dell'
Etna. USI Viene coltivato per i frutti commestibili: l'industria dolciaria li utilizza per la
produzione di nocciolati, torroni e della "pasta gianduia", un sostitutivo della
cioccolata, costituito dalla farina di nocciole con il 15-20% di cacao. |