IL PIPISTRELLO

 

DESCRIZIONE

Il pipistrello comune è un Chirottero della famiglia dei Vespertilionidi; lungo poco piu' di 6 cm, piccola coda compresa,  ha un'apertura alare di 21 cm.
Ha una pelliccia folta bruna sul dorso, grigia sul ventre; le orecchie sono piccole e con pelle spessa.
Nel pipistrello é la mano che si è sviluppata fino a diventare un'ala (il patagio), sottilissima e quasi priva di peli; per mantenerla elastica viene lubrificata con secreto di alcune ghiandole che sono fra le narici e gli occhi.
Vola velocissimo, in maniera che può sembrare a volte concitata e disordinata, poichè gli occhi non vedono, il pipistrello infatti si fa strada con una specie di radar: un sistema di ultrasuoni, i cui i rimandi gli segnalano blocchi e prede e una mappa precisa di ciò che è attorno.


HABITAT

Vive in boschi di conifere, caducifoglie, nella macchia mediterranea e nelle praterie.

 


ALIMENTAZIONE

Si muove solo di notte andando a caccia di insetti: stermina in grande quantita'   mosche, zanzare e farfalle notturne.


 

RIPRODUZIONE

In maggio-giugno le femmine gravide si cercano dei nascondigli appendendosi vicinissime le une alle altre; l'unico piccolo nasce con il patagio e dopo due o tre mesi é capace di cavarsela da solo.


 

CURIOSITA'

I pipistrelli sono abituati a dormire a testa in giù con le zampe posteriori attaccate alle pareti di grotte o caverne.