DESCRIZIONE
E' un rapace diurno che appartiene alla famiglia degli Accipitridi.
Il maschio può essere lungo fino a 53 cm e la femmina può essere lunga fino a 55 cm.
Il colore è bruno scuro, con delle macchie più o meno grandi nella parte inferiore del
corpo e sotto le ali; la coda è grigio-bruno, a barre strette.
L'ala del maschio è di 38,5 cm e la sua coda è di 23 cm.
L'ala della femmina è di 40 cm e la sua coda di 22 cm.
Il becco è di 23 mm.
Sa sfruttare molto bene le correnti ascensionali: volteggia per lungo tempo molto in alto,
ad ali immobili e coda aperta.
L'apertura alare del maschio è di 129 cm, invece quella della femmina è di 135 cm.
HABITAT
La poiana vive in ambiente di collina e di montagna. E' diffusa un po' in tutta
l'Italia.
ALIMENTAZIONE
Si nutre del 50% di roditori, del 30% di insetti, del 15% di uccelli di piccola e media
taglia e meno del 15% di lagomorfi, grandi uccelli, anfibi e rettili.
RIPRODUZIONE
La poiana costruisce il nido generalmente su alberi ad alto fusto.
Si accoppia e costruisce il nido da fine marzo a fine aprile. L'incubazione avviene dalla
fine di aprile all'inizio di giugno. I nidiacei sono nel nido da giugno alle prime
settimane di luglio. Le uova deposte, da 2 a 4, si schiudono dopo 3 o 4 settimane.
CURIOSITA'
La poiana può raggiungere alte velocità grazie alle sue grandi ali e alla lunga coda.
E' una grande predatrice, può arrivare a divorare in un giorno ben 15 topi. |