2.2 ~ STORIA DELL'ARTE ITALIANA (VIII)
Docente Prof. Marcella Vitali
Martedì ore 15.30 – 17.30
10-17-24-31 gennaio, 7-14 febbraio 2017
Sede: Pinacoteca Via S. Maria dell'Angelo n.5 (voltone accanto all'ingresso del Liceo – scala o ascensore)
Programma
IL CINQUECENTO (seconda parte - con esaurimento degli argomenti già in programma nel 2016)
- Michelangelo: breve riepilogo dei momenti e delle opere
più significative fino al rientro a Roma nel 1508.
La volta della Cappella Sistina
- Raffaello da Firenze a Roma, protagonista dei cantieri
romani di Giulio II e Leone X.
- Altre presenze a Roma (A. e J. Sansovino, Sebastiano del Piombo, B. Peruzzi), lo stile 'clementino' e il sacco di Roma.
- Firenze 1500-1534: dalla 'maniera' al 'manierismo': Andrea del Sarto, Fra Bartolomeo, Jacopo Pontormo, Rosso Fiorentino. L'attività di Michelangelo tra Signoria medicea e Repubblica.
- Siena: Domenico Beccafumi.
- Venezia: la pittura tonale da Bellini a Giorgione, Palma il Vecchio, Sebastiano del Piombo a Venezia
L'attività di Tiziano fino alla svolta del quarto decennio.
Gli esordi del Lotto tra Venezia e la Lombardia.
- Gli ultimi fasti dei Ducati: Ferrara, Mantova, Urbino.
- Il primo '500 in Emilia: Correggio e Parmigianino a Parma,Pordenone a Piacenza, Aspertini a Bologna.
Viaggio di istruzione
Trescore e Bergamo
Lorenzo Lotto
entro metà aprile 2017
Totale ore di lezione n. 12
Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti
Quota partecipazione € 30 Iva compresaFAENZA
............................................................................................................................................
2.3 ~ IL MONDO FANTASTICO DELL’OPERA LIRICA E
DELLA MUSICA SINFONICA
Docente M° Aurelio Samorì
Martedì ore 15.00 - 17.00 Aula 1
15-22-29 novembre,
6-13-14 mercoledì dicembre 2016
Obiettivo: far conoscere alcune opere liriche tra le più celebri e apprezzate dal pubblico attraverso esperienze di ascolto, analisi, riflessioni, racconti, colloqui.
L’approfondimento conoscitivo - oltre alla genesi, all’ambientazione storica e sociale, alla trama dell’opera - sarà orientato verso una riflessione sul profilo psicologico dei personaggi principali e, in particolare, verso la funzione primaria, fondamentale e insostituibile della musica, che innerva interamente questo genere di spettacolo teatrale.
Nel melodramma, infatti, la musica agisce in maniera determinante nell’esaltazione dei sentimenti, delle passioni, nel delineare i tratti caratteriali dei protagonisti e nella creazione suggestiva di emozioni, climi e atmosfere ispirati al compositore dalla vicenda narrata nel libretto dell’opera.
Per quel che riguarda la Musica Sinfonica, la lezione sarà incentrata sulla presa di coscienza degli eventi musicali che danno forma e corpo alla composizione sinfonica.
Le lezioni saranno corredate anche da proiezioni video integrali delle opere prese in esame e da letture delle pagine più significative del libretto effettuate da alcuni partecipanti al corso.
Programma
1.2. L'ELISIR D'AMORE, opera in due atti e quattro quadri. Libretto di Felice Romani (da Scribe)
Musica di GAETANO DONIZETTI
(Prima rappresentazione: Milano,
teatro della Canobbiana, 12 maggio 1832)
3. VI^ SINFONIA in Fa. magg. op.68 “Pastorale”
di LUDWIG VAN BEETHOVEN
(Prima esecuzione: Teatro “An der Wien”,
22 dicembre 1808)
4.5.6. ANDREA CHENIER, opera in quattro atti
Libretto di Luigi Illica
Musica di UMBERTO GIORDANO
(Prima rappresentazione: Milano,
Teatro alla Scala, 26 marzo 1896)
Totale ore di lezione n. 12
Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti
Quota partecipazione € 30 Iva compresa
............................................................................................................................................
2.4 ~ MEZZ’ORA CON L’OPERA D’ARTE
Docente Prof. Marcella Vitali
Martedì ore 10.00 – 10.30
(eventuale II turno ore 11.00-11.30)
28 febbraio, 7-14-21-28 marzo 2017
Pinacoteca Comunale
Via Santa Maria dell’Angelo, 9
Obiettivo: di fronte ad un’opera d’arte è importante imparare a porsi le domande che consentono di comprenderne pienamente il valore: che cos’è, che cosa rappresenta, come è fatta, qual è il significato dell’opera.
Con le opportune informazioni e concetti di base, proviamo a rispondere a queste domande per 5 opere della Pinacoteca Comunale, allo scopo di affrontare la storia dell’arte con maggior consapevolezza:
1. Bottega degli Embriachi
(dal 1370-80 fino al 1430),
Altarolo.
2. Jacopone Bertucci (1502-1579),
Deposizione dalla Croce.
3. Rutilio Manetti (1571-1639),
Sacra Famiglia.
4. Andrea Locatelli (1695-1741),
Paesaggi arcadici con figure [dai depositi].
5. Federico Zandomeneghi (1841-1917),
I quattro pioppi [dai depositi].
Totale incontri n. 5
Il corso si attiva con minimo 20 - max 25 iscritti
Quota di partecipazione € 20 Iva compresa
............................................................................................................................................
2.5 ~ STORIA DEL CINEMA
Gli Italiani allo specchio. La commedia all'italiana negli anni del miracolo economico tra registrazione del vero, denuncia sociale e satira di costume
Docente Prof. Alessandro Martoni
Sabato ore 15.00 - 17.00 Aula 1
28 gennaio, 4-11-18-25 febbraio 2017
Negli anni in cui il volto dell’Italia cambia i propri connotati economici, sociali e culturali, anni di profonda e radicale trasformazione socio-antropologica che Pier Paolo Pasolini non esitò a stigmatizzare come catastrofe e genocidio culturale legato al potere e all’estetizzazione della merce e del denaro, si forma e modella un genere cinematografico, quello della cosiddetta ‘commedia all’italiana’, che con la sua galassia straordinaria di geniali registi, dotatissimi interpreti e abili sceneggiatori registrò come un sismografo caustico e puntuale le trasformazioni, le contraddizioni, i conflitti dell’Italia del boom, del benessere, del consumismo. Temi civili e sociali si sviluppano entro le coordinate di genere che vantano modelli letterari e di rappresentazione fortemente radicati nella tradizione italiana e legami con le analisi e le poetiche della cinematografia neorealista. Il corso affronterà alcuni capitoli essenziali di questa fase centrale del cinema italiano, in un arco cronologico tra anni Cinquanta e Sessanta, facendo emergere gli elementi peculiari della narrazione di genere, tra farsa, umorismo farsesco, satira di costume, denuncia sociale, registrazione del vero, con uno sguardo speciale al portato sociologico del genere, nell’individuazione di caratteri, proiezioni, desideri, subconsci collettivi dell’Italia e degli italiani. Si analizzeranno più attentamente alcuni capolavori dei capostipiti della commedia cinematografica come Mario Monicelli, Dino Risi, Pietro Germi, Nanni Loy, Luigi Zampa, Ettore Scola, facendo emergere il caleidoscopio delle dinamiche sociali e culturali, delle mentalità, dei costumi: sessualità, relazioni uomo-donna, lavoro e consumo, status-symbol, nuovi media, vizi privati e pubbliche virtù, etica pubblica e corruzione, speculazione edilizia, lotta di classe, cittadini e classi dirigenti, divario Nord e Sud, ricchezza e povertà, letti nello specchio più o meno deformato, più o meno enfatizzato, di un umorismo graffiante e irriverente.
Percorsi e temi
- Analisi di un genere e modelli culturali
- Commedia e analisi sociologica
- 'Geografie' italiane e temi sociali
- La maschera e il volto: tipi, prototipi, caratteri
Totale ore di lezione n. 10
Il corso si attiva con un minimo di 18 iscritti
Quota partecipazione € 25 Iva compresa
|